NOTIZIE UTILI
CARTA D'IDENTITÀ DELLE MALDIVE
Capitale: Malé
Popolazione: 301.475
Superficie: 300 km2
Fuso orario: +4h rispetto all'Italia, +3h quando in Italia vige l'ora legale
Lingue: Dhivehi (dialetto di origine cingalese), inglese
Religioni: Musulmana sannita
Moneta: Rupia maldiviana (Rufiyaa)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00960
I DOCUMENTI DI VIAGGIO COMPRENDONO
Programma di viaggio; voucher; biglietto aereo; assicurazione Turistica Mondial Assistance e le etichette bagaglio da applicare subito per una più facile identificazione negli aeroporti.
PASSAPORTI E VISTI
Il passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi. Anche i bambini devono essere in possesso del loro passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi.
CERTIFICATI SANITARI
Nessuna vaccinazione è richiesta ai viaggiatori provenienti direttamente dall'Italia.
VALUTA
Rupia Maldiviana, Rufiyaa.
Consigliamo premunirsi di dollari USA di piccolo taglio. E' opportuno conservare tutte le ricevute dei cambi effettuati. Consigliamo di effettuare cambi di piccole somme anche se è poi possibile riconvertire la valuta negli sportelli degli aeroporti internazionali. Sono accettate le carte dei seguenti circuiti: American Express, Diners, MasterCard e Visa. Sportelli Bancomat nelle maggiori località. Nessuna restrizione è imposta sull'importazione di moneta straniera, tratte bancarie, lettere di credito, chèque di viaggio.
BAGAGLIO
In aereo è consentito il trasporto in franchigia di 20 Kg di bagaglio per persona. L'eccedenza sarà trasportata a spese dell'interessato. Disposizioni di Polizia permettono di portare in cabina un solo bagaglio a mano. Tutti i bagagli, dovranno essere contrassegnati con il proprio nome utilizzando le etichette bagaglio. I facchinaggi non sono compresi.
CLIMA
Essendo attraversate dall’Equatore, le Maldive presentano una temperatura media di 30°, che rimane costante durante tutto l’anno e non scende mai sotto i 25-26°, sia col buono che col cattivo tempo, arrivando al massimo a 32° durante le ore più calde della giornata. Le stagioni sono due, regolate dai Monsoni. Quella migliore dal punto di vista meteorologico, va da Dicembre ad Aprile e coincide con il monsone di Nord-Est. La stagione restante va invece da Maggio a Novembre, ed è determinata dal monsone di Sud-Ovest, con venti più umidi ed alternanza di giornate assolate con cielo sereno, e giornate nuvolose che si possono protrarre fino a 4-5 giorni consecutivi, accompagnate spesso da piogge intermittenti talvolta anche abbondanti.
ABBIGLIAMENTO
Si consigliano indumenti leggeri da mare e qualcosa di più caldo per la sera. E' proibito il topless. Si segnala inoltre che, soprattutto per le donne, è richiesto un abbigliamento adeguato (spalle coperte, pantaloni e gonne sotto il ginocchio) nei luoghi pubblici e in particolare durante le visite delle città e delle località interne.
FUSO ORARIO
+4h rispetto all'Italia, +3h quando in Italia vige l'ora legale
LINGUA UFFICIALE
Dhivehi (dialetto di origine cingalese) - Inglese
RELIGIONE
La religione professata alle Maldive è quasi totalmente quella Musulmana.
ACQUISTI
Oggetti di legno e cocco, madreperla efibra di palma, batik, tè e spezie in genere. Anche se tutti i villaggi turistici hanno il proprio negozio di souvenir e boutique, praticamente tutti organizzano escursioni a Male o delle isole dei pescatori, il modo migliore per effettuare acquisti alle Maldive.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Evitare di lasciare incustoditi oggetti di valore sulle spiagge.
COLLEGAMENTI TELEFONICI
Le Maldive dispongono di efficienti sistemi di comunicazione. Il segnale GSM e 3G è presente in tutti gli atolli con buona intensità.
Il prefisso per chiamare le Maldive dall'Italia è 00960 mentre per chiamare l'Italia dalle Maldive occorre invece anteporre il codice 0039 al numero che si desidera, completo del prefisso nazionale. Per telefonare è possibile utilizzare il telefono fisso dalla camera o il proprio telefono cellulare.
E' possibile usufruire del servizio di roaming internazionale per telefoni GSM con qualunque gestore italiano.
ELETTRICITÀ
Il voltaggio più comune alle Maldive è 220/240 volt 50hz, con presa tripla all’inglese. E' consigliato quindi portarsi adattatore internazionale, anche se molti villaggi lo forniscono direttamente in camera.
CUCINA E BEVANDE
La cucina maldiviana è molto semplice basata su alcuni ingredienti principali come il pesce (il tonno in particolare), il riso, il cocco (che viene usato in moltissime pietanze), ed il curry. Pur essendo importati dall’estero, India e Sri Lanka in particolare, anche frutta e verdura sono di largo impiego.
Nei resort la cucina è normalmente di tipo internazionale, con alternanza di piatti locali e cucina asiatica, integrata con piatti tipici della cucina mediterranea, per venire incontro ai gusti di tutti gli ospiti. Nei villaggi a gestione italiana la cucina è ovviamente molto più simile a quella classica nostrana.
PARTENZA PER L'ITALIA
Raccomandiamo la presentazione all'aeroporto per l'imbarco sui voli intercontinentali almeno due ore prima della partenza.
SPIAGGIA
La particolarità delle Maldive è il fatto che, le spiagge che circondano le isole, si spostano in base alla corrente del mare ed alla stagione. E' quindi possibile che la vicinanza al mare di alcune sistemazioni possa risultare differente rispetto alle foto pubblicate.